Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Rassegna bibliografica

Costruire le basi delle SMART SKILLS

Il progetto Smart Skills è iniziato con una ricerca approfondita per comprendere le sfide e le opportunità che stanno plasmando la trasformazione digitale nell'agricoltura europea. Questa rassegna bibliografica sintetizza i risultati ottenuti in sei aree chiave essenziali per fornire a educatori, studenti e professionisti del settore rurale le conoscenze e gli strumenti necessari per un futuro sostenibile.
Questa ricerca è alla base della progettazione della nostra Guida alle buone pratiche e dei moduli SMART SKILLS e garantisce che le nostre risorse formative siano fondate su dati reali e sulle priorità politiche europee.

Cosa abbiamo esplorato

La nostra analisi si è concentrata su sei temi interconnessi:

Abbiamo esaminato i metodi attuali di istruzione e formazione professionale (IFP) in Europa: tradizionali, moderni ed emergenti. La revisione mappa ciò che funziona, ciò che manca e come l'IFP può adattarsi per soddisfare meglio le esigenze degli studenti e del mercato del lavoro.
Con il passaggio delle aziende agricole all'Agricoltura 4.0, l'alfabetizzazione digitale è essenziale. Abbiamo esplorato le competenze tecniche necessarie oggi, dall'alfabetizzazione dei dati agli strumenti software, e abbiamo identificato le lacune, in particolare tra i piccoli agricoltori.
Abbiamo valutato in che modo tecnologie come l'automazione, i sensori e gli strumenti basati sui dati stanno aiutando gli agricoltori a migliorare la produttività e ridurre l'impatto ambientale. La nostra ricerca mette in evidenza gli ostacoli all'adozione e le opportunità di diffusione dell'innovazione nelle zone rurali europee.
L'agricoltura intelligente richiede nuove competenze. Questa sezione delinea le competenze necessarie per orientarsi nell'agricoltura di precisione, nell'intelligenza artificiale e nelle pratiche climaticamente intelligenti, e come l'istruzione deve evolversi per supportarle.
Abbiamo esplorato le competenze nella gestione dell'acqua, nella salute del suolo, nell'agroecologia e nella biodiversità. Queste competenze in materia di sostenibilità sono fondamentali per affrontare il cambiamento climatico e garantire la resilienza agricola a lungo termine.
Dall'IoT e dalla blockchain all'agricoltura con droni e agli Smart Villages, questa sezione evidenzia il potenziale trasformativo degli strumenti digitali nel rendere l'agricoltura più efficiente, trasparente e sostenibile.

Perché è importante

Questa analisi ha definito il contenuto e la direzione del nostro SMART KIT, compresa la nostra Guida alle buone pratiche e i moduli di apprendimento digitale. Assicura che la piattaforma Smart Skills sia informata dalle esigenze del mondo reale e dalle tendenze globali. Che tu sia un agricoltore, un educatore o un responsabile politico, queste informazioni ti aiutano a comprendere meglio il futuro dell'agricoltura e come prepararti ad affrontarlo.

Sintesi della revisione della letteratura

menuchevron-down